News Formazione del 14/12/2017
CORSO ISTRUTTORE BASE NAPOLI

COMITATO REGIONALE CAMPANO - SETTORE ISTRUZIONE TECNICA

CALENDARIO E PROGRAMMA CORSO ISTRUTTORE BASE

Sede: TERZA TRAVERSA, VIA FERDINANDO RUSSO N°1-11 - CASORIA (NA)

come riferimento info stradali: ANIELLO FEDULLO - 392 8355906

 

DATA

ORARIO

ARGOMENTO DELLE LEZIONI

DOCENTE

19/12

 

15.00

 

 

19.00

PRESENTAZIONE DEL CORSO

 

Linee guida della formazione Federale.

CULTURA DELL’ACQUA

Regolamento Tecnico

V. Allocco

F. Ciaramella

A. Fedullo

 

 

DALL’ADOLESCENZA ALL’ETA’ ADULTA

 

27/12

 

15.00

17.00

Cambiamenti e adattamento dell’essere umano

L’allievo adolescente: caratteristiche e sviluppo psicofisico

2

D. Calvino

 

 

CULTURA DELL’ACQUA

 

27/12

 

17.00

 

 

 

19.00

Età cronologica ed età biologica

Evoluzione del comportamento acquatico

Dalla competenza motoria al talento sportivo

Sviluppo della senso percezione

Costruzione di abilità motorie negli sport

2

V. ALLOCCO

 

 

ABILITA’ MOTORIE SPECIFICHE

 

08/01

 

15.00

17.00

Le valenze educative di una attività ludica in acqua: il gioco con la palla.

Dall’attività ludica alla pallanuoto.

2

V. Parisi

 

 

TECNICA

 

08/01

 

17.00

19.00

Attività motoria in acqua per la terza età

2

R. Viscardi

 

 

DALL’ADOLESCENZA ALL’ETA’ ADULTA

 

11/01

 

15.00

17.00

L’allievo adulto: caratteristiche e sviluppo psicofisico

Gestione del singolo e gestione del gruppo

2

D. Calvino

 

 

BIOFISIOLOGIA

 

11/01

 

17.00

19.00

Apparati e sistemi: locomotore, nervoso, cardiocircolatorio, respiratorio.

2

L. Maglietta

 

 

TECNICA SPORTIVA

 

13/01

 

09.00

11.00

Analisi tecnica delle nuotate: Dorso, Rana,

Didattica relativa all’insegnamento e perfezionamento

2

C. De Martinis

 

 

TECNICA SPORTIVA

 

13/01

 

11.00

13.00

Aspetti didattico metodologici relativi all’insegnamento della tecnica delle nuotate.

Esercitazioni tecnico-coordinative: stili alternati, stili combinati, stili dissociati.

2

B.Minocchia

 

 

GINNASTICA IN ACQUA

 

13/01

 

14.30

16.30

Analisi degli esercizi e loro effetti.

Adattamenti centrali e periferici.

Cenni di rieducazione funzionale.

2

A. Fedullo

 

 

 

SCUOLA NUOTO

 

13/01

 

16.30

18.30

Organizzazione della seduta e del programma globale.

La corretta formulazione e pianificazione delle attività.

Aspetti formali,sostanziali e comportamentali dell’Istruttore.

A. Fedullo

 

 

TECNICA SPORTIVA

 

14/01

 

09.00

11.00

Analisi tecnica delle nuotate: Farfalla, Crawl

Didattica relativa all’insegnamento e perfezionamento

2

C. De Martinis

 

 

TECNICA

 

14/01

 

11.00

13.00

Organizzazione e realizzazione della singola lezione.

Organizzazione del corso di nuoto. Organizzazione di una struttura didattica articolata (corsi per baby,prescolari,bambini,ragazzi,adulti,terza età,disabili,scolaresche,gestanti,ecc).

2

R.Viscardi

 

 

UTENZE SPECIALI

 

16/01

 

15.00

17.00

Attività motoria in acqua per gestanti e prima infanzia

2

G. Ricciardi

 

 

BIOFISIOLOGIA

 

16/01

 

17.00

 

19.00

Cenni di fisiologia del lavoro muscolare.

Adattamenti dell’organismo dell’esercizio fisico

2

L. Maglietta

 

 

TECNICA SPORTIVA

 

20/01

 

09.00

11.00

Impostazione ed evoluzione della tecnica

Controllo e regolazione del gesto

Teoria dell’errore

2

B. Damiani

 

 

ABILITA’ MOTORIE SPECIFICHE

 

20/01

 

11.00

13.00

Nuoto sincronizzato

 

2

D. Mastronardi

 

 

METODOLOGIA

 

20/01

 

17.00

19.00

I fattori della prestazione

Schemi motori e abilità motorie

Capacità motorie: coordinative e condizionali

2

V. Allocco

 

 

METODOLOGIA

 

20/01

 

17.00

19.00

I principi del carico fisico La supercompesazione

La dinamica carico-recupero I parametri del carico

La distribuzione del carico

2

V. Allocco

 

 

LABORATORIO DIDATTICO

 

21/01

 

09.00

13.00

Le nuotate

Individuazione degli errori

Correzione

4

C. Fusco

 

 

SCUOLA NUOTO

 

25/01

 

15.00

17.00

La lezione a differenti tipologie di allievi

2

R. VISCARDI

 

 

TECNICA

 

25/01

 

17.00

19.00

Avviamento allo sport, preagonismo.

Struttura e modelli di  lavoro per gruppi di perfezionamento.

2

V. Allocco

 

 

GINNASTICA PRENATATORIA

 

31/01

 

15.00

17.00

Ginnastica educativa e prenatatoria

Analisi e scelta degli esercizi

Differenti  modalità di proposizione e di esecuzione

2

A.    Fedullo

 

 

UTENZE SPECIALI

 

31/01

 

17.00

19.00

Attività motoria in acqua per disabili

 

Chiusura e consegna convocazione per esami

2

V. Allocco

F. Ciaramella

 

 

LABORATORIO DIDATTICO

 

03/02

 

09.00

13.00

Partenze e virate

Individuazione degli errori

Correzione

4

C. Fusco

 

I laboratori didattici si svolgeranno presso la piscina dell’ ALBA ORIENS A Casoria e i  corsisti dovranno presentarsi muniti di:    accappatoio, costume, cuffia e ciabatte antiscivolo. Si rammenta che la frequenza  al corso è obbligatoria e che sono consentiti solo tre giorni di assenza. Superato tale limite l’allievo non sarà ammesso agli esami finali. Si prega di non mancare l’ultimo giorno di lezione teorica, perché saranno consegnate le convocazioni agli esami che i candidati aventi diritto dovranno firmare per ricevuta. La data degli esami finali verrà comunicata in tempo utile. Si ricorda inoltre che almeno 10 giorni prima degli esami dovrà essere consegnata al SIT, la ricevuta dell’effettuato versamento in c\c 73831349 FIN Roma di euro ……………………….. Attenersi a quanto in precedenza specificato.                                                                                        

                                                                                                                          

                                                                                                                                                                             La Segreteria SIT