News Fondo del 01/09/2015
Capri-Napoli edizione storica numero 50 Domenica 6 settembre al via 28 atleti di tredici nazioni

Cinquanta volte Capri-Napoli. Edizione storica quella in programma domenica 6 settembre per la maratona del Golfo, che quest’anno celebra l’evento numero 50: tante sono infatti le prove disputatesi dal 1954 ad oggi. E per un evento destinato a entrare nella storia della prova di nuoto di fondo, per il terzo anno consecutivo tappa conclusiva del Grand Prix Fina (la parte di Coppa del Mondo riservata alle prove che si disputano su distanze superiori ai 10 km), gli organizzatori della società “Eventualmente eventi & comunicazione”, capitanati da Luciano Cotena, hanno previsto una serie di iniziative collaterali che hanno preso il via già lo scorso maggio. Oggi la presentazione durante la conferenza stampa svoltasi nella sala giunta di palazzo San Giacomo alla presenza tra gi altri dell’assessore allo Sport, Ciro Borriello, del presidente del Circolo Canottieri, Edoardo Sabbatino e del rappresentante della Federazione Italiana Nuoto, Luca Piscopo. Quest’ultimo, nel portare i saluti del presidente del Comitato Regionale Campano, Paolo Trapanese, ha definito la Capri-Napoli “come la vera maratona del mare che viene riconosciuta tale in tutto il mondo”. Al centro ovviamente ci sarà sempre la gara, in programma domenica 6 settembre con partenza dal lido Le Ondine di Capri alle 8.45 e arrivo nelle acque antistanti il Circolo Canottieri Napoli, nuovamente sede del villaggio ospitalità: in tutto saranno 28 gli atleti al via (17 in campo maschile e 11 in quello femminile), in rappresentanza di tredici nazioni e tre continenti. Tra gli uomini spiccano l’argentino Damian Blaum e il tedesco Alexander Studzinski, già vincitori in passato della traversata del Golfo di Napoli (il primo nel 2010, il secondo nel 2007), con i quattro italiani (Simone Ercoli, Edoardo Stochino, Mattia Ferru e Gabriele Mento) che sperano di riportare in Italia quel successo che manca dal lontano 1970, quando a vincere fu – per la quinta volta – Giulio Travaglio. Tra le donne favori del pronostico per l’argentina Pilar Geijo, per la spagnola Esther Nunez Morera e per l’italiana Alice Franco, con la napoletana Fabiana Lamberti outsider. Chiudono la ciurma azzurra Elena Lionello e Nicoletta Simonazzi. Vista l’edizione straordinaria della gara, gli organizzatori hanno messo in palio ben quattro premi: al vincitore assoluto andrà il trofeo Supermercati Piccolo, mentre alla prima tra le donne sarà assegnato il premio offerto da Ubi Banca Popolare di Ancona; al migliore italiano il trofeo Orakom; al migliore gesto tecnico il premio Cag Chemical. Proprio dal patron dei supermercati Piccolo, Michele Piccolo – di concerto con gli organizzatori – è venuta la proposta di effettuare prima della partenza un minuto di silenzio per commemorare Anatolij Korol, il trentottenne ucciso nel tentativo di sventare una rapina effettuata a uno dei supermarket della catena a Castello di Cisterna. Tante le iniziative collaterali alla gara: oltre alle prove in piscina legate alla solidarietà e alla promozione sportiva organizzate alla Scandone in collaborazione con “Accendiamo una stella for you”, da segnalare la riedizione del libro “I giganti del mare”, scritto a quattro mani dai giornalisti Franco Esposito e Marco Lobasso ed edito da Guida. Il 3 settembre alle 18.30 si inaugura al Renaissance Naples Hotel Mediterraneo la mostra di foto storiche e cimeli dedicati alla Capri-Napoli, mostra a ingresso gratuito che andrà avanti nella hall dell’hotel di via Nuova Ponte di Tappia fino al 30 settembre. Sempre al Mediterraneo è poi in programma lunedì 7 settembre (alle 12) la premiazione ufficiale dei nuotatori vincitori dell’edizione numero 50 e dei trionfatori di Coppa del Mondo (la Capri-Napoli assegna infatti anche quest’anno il trofeo iridato).